Le caratteristiche del nuovo sistema di sicurezza wireless sono innovazione tecnologica, affidabilità, semplicità nell’utilizzo da parte dell’utente e gestione dell’impianto da parte dell’installatore senza necessariamente intervenire sul posto. Per garantire la comunicazione delle effrazioni o delle anomalie il sistema è dotato di diversi canali di trasmissione attraverso moduli GSM, Wi-Fi e tramite connessione Ethernet. Tutte le centrali sono dotate di scheda di rete Ethernet filare per il collegamento ad un modem esistente e di comunicatore GSM dual sim, l’utente può dotare il sistema di due sim card GSM di operatori differenti per evitare eventuali disservizi di rete. E’ disponibile anche la versione con connessione Wi-Fi. La notifica immediata avviene tramite invio di SMS, messaggi vocali e notifiche Push.

Basta un semplice tocco per proteggere la tua casa o azienda, grazie all’applicazione gratuita ottimizzata per smartphone Android e Ios con pochi semplici passaggi è possibile monitorare e gestire tutto il sistema in maniera facile e intuitiva. L’attivazione e parzializzazione dell’impianto può avvenire attraverso tastiera con sistema di protezione dei tentativi di immissione codici falsi oppure tramite radiocomando a 4 canali con indicazione a led dello stato impianto e invio di chiamata d’emergenza per rapina o per soccorso medico.

La disponibilità di diversi tipi di sensori rende il sistema personalizzabile ad ogni esigenza. I sensori perimetrali per porte e finestre possono rilevare l’apertura, l’urto, la rottura dei vetri, lo smontaggio dei serramenti e la manomissione di tapparelle. I sensori volumetrici interni possono essere utilizzati anche in presenza di animali senza che questi facciano scattare l’allarme, la regolazione della sensibilità ne permette l’utilizzo in qualsiasi tipo di ambiente. Inoltre il sensore volumetrico ad infrarossi può essere integrato con una fotocamera per ottenere la videoverifica immediata dell’allarme mediante l’invio di fino a 5 fotogrammi sul cellulare.

Oltre alla sensoristica di rilevamento delle effrazioni il sistema può essere dotato di sensori contro l’allagamento per monitorare eventuali perdite d’acqua nelle cucine, bagni o locali caldaie; sensori di fumo in grado di rilevare negli ambienti grosse variazioni di temperature, presenza di fumo e individuazione di monossido di carbonio.

Tutti i dispositivi impiegabili dal sistema (rilevatori, sirene, apparecchi domotici) adottano batterie al litio standard, il monitoraggio della loro carica avviene attraverso l’applicazione.

La segnalazione acustica dell’allarme è affidata ad una sirena indicata per l’interno ed una per l’esterno, entrambe hanno la regolazione sia del tempo di suonata sia della potenza sonora, inoltre hanno lampeggianti di segnalazione stato impianto a led e dispositivi antisabotaggio.

Il sistema può gestire anche elementi domotici come controllare l’accensione e i consumi di elettrodomestici, oppure accendere luci, aprire garage, tapparelle. Si possono creare scenari programmabili (spegnere luci e abbassare le tapparelle all’accensione dell’allarme).